50 anni di creazione artistica: le opere essenziali di René Mayer

Re dormiente

La scoperta di René Mayer: un maestro dell’arte contemporanea svizzera René Mayer è sempre più sotto i riflettori. Forse hai già sentito parlare di lui? Questo artista svizzero unisce in modo unico la tradizione con una modernità audace, catturando inevitabilmente l’attenzione con il suo stile inconfondibile. Se finora non hai avuto l’opportunità di immergerti nel […]

5 fatti sorprendenti su René Mayer che non conoscevate

Les œuvres de René Mayer

5 Fatti Sorprendenti su René Mayer che Non Conoscevi Scopri 5 Fatti Sorprendenti su René Mayer Hai mai sentito parlare della straordinaria storia del dipinto perduto di René Mayer, ritrovato dopo più di cinquant’anni in una soffitta polverosa? Per i fan più devoti di René Mayer, questi misteri sono tanto affascinanti quanto rivelatori. Questo articolo […]

Mutazioni furtive

Par Luca Beatrice, curatore di mostre, critico, saggista, docente e presidente della Quadriennale di Roma.

Le fonti d’ispirazione

Die Inspirationsquellen

Negli anni ’50 e ’60, la Scuola di arti applicate di Basilea era diventata un crogiolo di creatività la cui reputazione si estendeva fino agli Stati Uniti e all’India. I suoi dirigenti, attenti alla rigorosa formalità, fornivano un insegnamento che si inseriva nella tradizione del Bauhaus di Walter Gropius. René Mayer ha tratto pieno vantaggio da questi corsi non convenzionali…

Le origine di una passione

Die Ursprünge einer Leidenschaft

René Mayer (1947) è nato e cresciuto nella Svizzera tedesca, nella regione di Basilea. Basilea, terza città svizzera, confina con la Germania e la Francia lungo il grande asse fluviale del Reno. La città, industriosa e diligente, commerciale e prospera, è nota per la sua grande tolleranza. Il cosmopolitismo di René Mayer ha quindi radici solide. Ma non è tutto!